“Dai territori la rinascita dell’Italia in Europa”, dialogo fra Civici, Movimenti e Partiti per un progetto riformista.

20 NOVEMBRE ore 17.oo in diretta sul nostro sito web e sulla pagina Facebook

Intervengono Andrea Fora, presidente  Gruppo Consiliare “patto Civico per l’umbria” e presidente CiviciX,  Marco Bentivogli coordinatore BaseItalia, Dario Franceschini ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Linda Laura Sabbadini direttrice centrale dell’Istat e Chair W20. Modera Daniele Morino, Direttore La Voce – Umbria Radio InBlu

In ogni crisi è nascosta un’opportunità:
recovery fund & mes – sanità – ricerca – green deal – sviluppo

30 ottobre ore 17.30 in diretta sul nostro sito web e sulla pagina Facebook

Intervengono i Ministri Enzo Amendola (Affari Europei), Roberto Speranza (Salute), la Presidente della Regione Donatella Tesei, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia Maurizio Oliviero 2019 ed il Presidente dell’associazione Civici Per Andrea Fora.

 

“Ogni lungo viaggio inizia con un primo passo” (Lao Tzu) e noi di CiviciX abbiamo scelto di partire ufficialmente per questo viaggio proprio in questo mese, nel pieno della seconda fase di emergenza sanitaria ed economica che si sta abbattendo sull’Europa e sull’Italia. Vogliamo non cedere al populismo delle polemiche, delle contrapposizioni sterili e delle lotte fra partiti ma lavorare per progettare, ideare, collaborare, promuovere politiche per il Paese e la nostra regione.

Abbiamo deciso di dare il via ad una rassegna di incontri, appuntamenti e dibattiti chiamata “Senso Civico” che si svilupperà nei prossimi mesi ad iniziare dal 30 di ottobre con il primo importante appuntamento dal titolo “In ogni crisi è nascosta un’opportunità: recovery fund & mes – sanità – ricerca – green deal – sviluppo” con la partecipazione dei Ministri Enzo Amendola (Affari Europei), Roberto Speranza (Salute), della Presidente della Regione  Donatella Tesei, del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia Maurizio Oliviero e del Presidente dell’associazione Civici Per Andrea Fora.

Questo primo incontro, che vedrà la presenza delle figure istituzionali apicali del Paese per il tema che sarà trattato nelle diverse declinazioni, vuole segnare il metodo di lavoro che come associazione intendiamo portare avanti: crediamo cioè ad un modo di fare politica propositivo, che cerchi anche tra forze politiche diverse terreni comuni di confronto per il bene comune, che metta al primo posto i bisogni delle persone e non gli interessi dei partiti.  Vogliamo proporre una metodologia di intervento politico che tenga insieme le differenze, che combatta le disuguaglianze sociali, che sappia valorizzare le comunità locali attraverso il protagonismo dei territori e della programmazione partecipata.  C’è bisogno di una politica che si metta al servizio dei cittadini, dei lavoratori, degli imprenditori e delle eccellenze del territorio.

Ci siamo formalmente costituiti lo scorso mese di settembre, dopo che nei mesi precedenti avevamo proposto all’Umbria un manifesto di valori e una struttura organizzativa nuova, che metta al centro le comunità nelle sue accezioni territoriali e valoriali.
Siamo ambiziosi e un po’ incoscienti ma vogliamo rovesciare la piramide della decisioni e combattere quel centralismo di potere che in questi anni ha fatto il male della nostra regione, a sinistra e a destra.

Dopo l’annuncio del manifesto dei valori del 30 maggio, l’associazione “Civici Per” (acronimo Civici X) si è formalmente costituita lo scorso mese di settembre ed ha individuato in Andrea Fora il suo Presidente, Maurita Passaquieti e Pietro Iambrenghi i vice presidenti e un comitato esecutivo composto da Andrea Sisti, Franco Barbabella,  Alessandro Belli,  Timoteo Carpita,  Gianni Codovini,  Sabrina Di Cola,  Carla Erbaioli,  Giovanni Fanfano,    Marco Regni e  Riccardo Vescovi.

Ci stiamo consolidando nel territorio regionale e nelle singole comunità attraverso la presenza di oltre 20 hub territoriali già costituiti, a cui hanno  aderito numerose liste civiche presenti nelle amministrazioni comunali e molti cittadini animati dalla partecipazione civica costruttiva proposta da CiviciX.
Oltre che su “hub territoriali” stiamo dando vita anche a 7 “Hub tematici”, all’interno dei quali partecipano competenze rilevanti provenienti dai vari settori delle nostre comunità e istituzioni (Università, imprese, terzo settore, associazioni, enti locali, professioni, etc..) che contribuiranno a definire percorsi e proposte settoriali sui temi strategici per lo sviluppo regionale:
– Civici per lo sviluppo e competitività
– Civici per la cultura
– Civici per la sanità
– Civici per il welfare
– Civici per l’ambiente
– Civici per l’Europa
– Civici per l’Innovazione istituzionale

Con il nostro operato vogliamo rafforzare l’identità civica dei cittadini e coinvolgerli in un progetto di cambiamento dell’Umbria che animi le comunità locali, attraverso un “ingaggio” non partitico, ma all’interno di luoghi di progettazione,  scambio, partecipazione alla definizione delle politiche regionali, del protagonismo territoriale.

Il viaggio inizia. E chi vuole può seguirci. Non ci sono poltrone da spartire ma idee da condividere!!!